Parrocchia San Michele
lun-ven: 7.30 - 17.30 02.9301248 segreteria.banfi@scuolabanfi.it Area riservata
  • Chi siamo
    • Ente Gestore
    • Asilo Nido
    • Scuola dell'Infanzia
  • Gli spazi
  • Servizi
    • Piattaforma digitale
    • Cucina interna
    • Pre-Post scuola e centro estivo
    • Consulenza psicopedagogica
    • Corso di inglese
    • Genitori a scuola
    • Scuola in rete
    • Parrocchia
    • Stage e tirocini
  • Staff
  • Documenti
  • Contatti

Struttura e organizzazione

Classe ACQUA
Classe CIELO
Servizi igienici
Dal 2001 è attivo l’Asilo Nido integrato alla Scuola dell’infanzia per offrire alle famiglie un servizio formativo sempre più completo. Il Nido, pur mantenendo la propria identità, opera in base ai medesimi principi ispiratori generali, evidenziati nel progetto educativo della Scuola. L’equipe educativa dell’intera struttura organizza progetti specifici che, attraverso proposte e strumenti idonei, offrono opportunità di integrazione per i bambini del nido e della scuola dell’infanzia seguendo la logica della continuità educativa in un percorso di sviluppo armonico e unitario.

Al nido possono accedere fino ad un massimo di 24 bambini, d’età compresa tra gli 8 e 36 mesi, suddivisi in tre gruppi omogenei a seconda dell’età e delle caratteristiche individuali.
L’equipe educativa decide l’organizzazione dei gruppi e predispone forme di flessibilità operativa, interventi educativi individualizzati e a piccolo o grande gruppo, in relazione alle attività e alle scansioni della giornata.
Ai bambini sarà offerta la possibilità di vivere un rapporto significativo ed equilibrato con il mondo attraverso relazioni personali, significative e positive con gli adulti e il gruppo dei pari.

L’ambiente è costituito da spazi organizzati intenzionalmente a misura di bambino, con precisi significati educativi. Tali spazi strutturati, differenziati per fasce di età, offrono ai bambini stimoli e possibilità di esperienze tra le più varie, favorendo l’espressività e la creatività, sostenendo fisicamente e affettivamente, rassicurando attraverso sicurezza e stabilità.

Struttura e organizzazione

Classe ACQUA
Classe CIELO
Servizi igienici
Dal 2001 è attivo l’Asilo Nido integrato alla Scuola dell’infanzia per offrire alle famiglie un servizio formativo sempre più completo. Il Nido, pur mantenendo la propria identità, opera in base ai medesimi principi ispiratori generali, evidenziati nel progetto educativo della Scuola. L’equipe educativa dell’intera struttura organizza progetti specifici che, attraverso proposte e strumenti idonei, offrono opportunità di integrazione per i bambini del nido e della scuola dell’infanzia seguendo la logica della continuità educativa in un percorso di sviluppo armonico e unitario.

Al nido possono accedere fino ad un massimo di 24 bambini, d’età compresa tra gli 8 e 36 mesi, suddivisi in tre gruppi omogenei a seconda dell’età e delle caratteristiche individuali.
L’equipe educativa decide l’organizzazione dei gruppi e predispone forme di flessibilità operativa, interventi educativi individualizzati e a piccolo o grande gruppo, in relazione alle attività e alle scansioni della giornata.
Ai bambini sarà offerta la possibilità di vivere un rapporto significativo ed equilibrato con il mondo attraverso relazioni personali, significative e positive con gli adulti e il gruppo dei pari.

L’ambiente è costituito da spazi organizzati intenzionalmente a misura di bambino, con precisi significati educativi. Tali spazi strutturati, differenziati per fasce di età, offrono ai bambini stimoli e possibilità di esperienze tra le più varie, favorendo l’espressività e la creatività, sostenendo fisicamente e affettivamente, rassicurando attraverso sicurezza e stabilità.

Giornata tipo

La giornata al nido è caratterizzata da momenti significativi che si connotano come attività educative e gesti di cura che si svolgono secondo tempi e spazi organizzati dalle educatrici, al fine di accogliere il bisogno di intimità e sicurezza, di orientamento e autonomia dei bambini. Nella dimensione della quotidianità, il pranzo, il cambio, il sonno, il gioco, diventano luoghi privilegiati di relazione, cura, accoglienza e soddisfazione dei bisogni fondamentali del bambino.


Programmazione educativo-didattica

La programmazione educativa, definendo i tempi, le modalità, gli strumenti, la documentazione e la verifica dell’attività, realizza le finalità del Progetto educativo. L’ équipe, partendo dall’osservazione delle caratteristiche di sviluppo dei bambini in rapporto all’età, esprime la progettazione degli interventi educativo-didattici.
Ai bambini vengono proposte attività significative attraverso:

SFONDO INTEGRATORE ANNUALE E PERSONAGGIO-GUIDA


PROGETTI SPECIFICI

• Progetto accoglienza: “bentornati e benvenuti”
• Progetto autonomia: “aiutami a fare da solo”
• Progetto lettura: “amico libro”
• Progetto stagioni: “quante scoperte”
• Progetto “facciamo festa insieme”
• Progetto “sicuri al nido”
• Progetto raccordo nido – scuola dell’infanzia: “diventiamo grandi”

LABORATORI CREATIVI:

• Laboratorio delle mani (manipolazione, collage, ecc…)
• Laboratorio dei colori (pittura, disegno, ecc…)
• Laboratorio del corpo (attività motoria, igiene e cura di sé, ecc…)
• Laboratorio delle storie e gioco-musica (narrazioni tramite libri, marionette, ecc…)
• Laboratorio delle scoperte (cestino dei tesori, gioco euristico, ecc…)

Programmazione educativo-didattica

La programmazione educativa, definendo i tempi, le modalità, gli strumenti, la documentazione e la verifica dell’attività, realizza le finalità del Progetto educativo. L’ équipe, partendo dall’osservazione delle caratteristiche di sviluppo dei bambini in rapporto all’età, esprime la progettazione degli interventi educativo-didattici.
Ai bambini vengono proposte attività significative attraverso:

SFONDO INTEGRATORE ANNUALE E PERSONAGGIO-GUIDA


PROGETTI SPECIFICI

• Progetto accoglienza: “bentornati e benvenuti”
• Progetto autonomia: “aiutami a fare da solo”
• Progetto lettura: “amico libro”
• Progetto stagioni: “quante scoperte”
• Progetto “facciamo festa insieme”
• Progetto “sicuri al nido”
• Progetto raccordo nido – scuola dell’infanzia: “diventiamo grandi”

LABORATORI CREATIVI:

• Laboratorio delle mani (manipolazione, collage, ecc…)
• Laboratorio dei colori (pittura, disegno, ecc…)
• Laboratorio del corpo (attività motoria, igiene e cura di sé, ecc…)
• Laboratorio delle storie e gioco-musica (narrazioni tramite libri, marionette, ecc…)
• Laboratorio delle scoperte (cestino dei tesori, gioco euristico, ecc…)

Periodo scolastico e orari

La struttura è aperta:
  • dai primi di Settembre a Luglio
  • dal lunedì al venerdì
  • dalle ore 7.30 alle ore 17.30

È possibile effettuare l’iscrizione scegliendo una tra le sei fasce orarie:


La struttura garantisce un servizio di Pre-Nido e Post-Nido.
Il Pre-Nido è compreso nella retta per chi entra alle 8:00.
Il Post-Nido è compreso nella retta per chi esce alle 17:00.
È possibile effettuare dei singoli ingressi anticipati (per gli iscritti dalle 9:00), delle singole uscite posticipate (per gli iscritti fino alle 16:00) o dei singoli pomeriggi (per gli iscritti fino alle 13:00).

Le rette variano a seconda della fascia oraria, sono comprensive di pasto, merende e pannolini.
Scuola dell’Infanzia Paritaria e Nido Integrato ”Luigi Banfi” Via Tevere, 13/A • 20017 Rho (MI) • P.I. 10026910157 • C.F. 86501680150
lun-ven: 7.30 - 17.30 02.9301248 segreteria.banfi@scuolabanfi.it Parrocchia San Michele Privacy & Cookie Policy
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Informativa sulla privacy Acconsenti e chiudi