Parrocchia San Michele
lun-ven: 7.30 - 17.30 02.9301248 segreteria.banfi@scuolabanfi.it Area riservata
  • Chi siamo
    • Ente Gestore
    • Asilo Nido
    • Scuola dell'Infanzia
  • Gli spazi
  • Servizi
    • Piattaforma digitale
    • Cucina interna
    • Pre-Post scuola e centro estivo
    • Consulenza psicopedagogica
    • Corso di inglese
    • Genitori a scuola
    • Scuola in rete
    • Parrocchia
    • Stage e tirocini
  • Staff
  • Documenti
  • Contatti

Struttura e organizzazione

Classe TERRA
Classe FUOCO
Stanza della nanna
La scuola dell’infanzia Luigi Banfi è stata fondata nel 1965 e nell’anno 2001 ha ottenuto il riconoscimento giuridico di Scuola Paritaria dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Tale riconoscimento è avvenuto poiché la Scuola ha raggiunto un livello qualitativo e funzionale sempre più adeguato alle esigenze educative dei bambini, ha dimostrato di svolgere un servizio scolastico corrispondente agli ordinamenti generali dell’istruzione, di essere coerente con la domanda formativa delle famiglie e di possedere requisiti di qualità, di efficacia e di efficienza.

Può ospitare fino a 56 bambini accolti in due sezioni eterogenee per età: la classe Fuoco e la classe Terra.

Lo spazio e il tempo scolastico assumono un’esplicita valenza pedagogica in ragione delle esigenze di relazione e di apprendimento dei bambini. Nell’arco della giornata si alternano momenti di attività strutturata a momenti in cui il bambino sceglie liberamente l’attività che preferisce. La giornata è scandita dall’alternanza di routine (accoglienza, igiene personale, pasto, sonno…), attività guidate e libere che si svolgono quotidianamente e infondono sicurezza al bambino.

Struttura e organizzazione

Classe TERRA
Classe FUOCO
Stanza della nanna
La scuola dell’infanzia Luigi Banfi è stata fondata nel 1965 e nell’anno 2001 ha ottenuto il riconoscimento giuridico di Scuola Paritaria dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Tale riconoscimento è avvenuto poiché la Scuola ha raggiunto un livello qualitativo e funzionale sempre più adeguato alle esigenze educative dei bambini, ha dimostrato di svolgere un servizio scolastico corrispondente agli ordinamenti generali dell’istruzione, di essere coerente con la domanda formativa delle famiglie e di possedere requisiti di qualità, di efficacia e di efficienza.

Può ospitare fino a 56 bambini accolti in due sezioni eterogenee per età: la classe Fuoco e la classe Terra.

Lo spazio e il tempo scolastico assumono un’esplicita valenza pedagogica in ragione delle esigenze di relazione e di apprendimento dei bambini. Nell’arco della giornata si alternano momenti di attività strutturata a momenti in cui il bambino sceglie liberamente l’attività che preferisce. La giornata è scandita dall’alternanza di routine (accoglienza, igiene personale, pasto, sonno…), attività guidate e libere che si svolgono quotidianamente e infondono sicurezza al bambino.

Programmazione didattica

Nell'attività strutturata, gestita dall'insegnante e programmata in èquipe, il bambino raggiunge competenze specifiche in rapporto all'età, alle attitudini e agli obiettivi prefissati.
Il progetto didattico annuale si articola in unità di apprendimento e fa riferimento ai campi d'esperienza. suddivisi in ambiti al fine di favorirne il miglior percorso educativo. Le attività didattiche sono diversificate per fascia di età ed è previsto un coinvolgimento delle famiglie per arricchire la proposta formativa.
La strutturazione delle attività si svolge attraverso un lavoro di intersezione: suddividento tutti i bambini delle due sezioni eterogenee (classe terra e fuoco) in gruppi omogenei ridotti numericamente, ciascuno con la propria insegnante di riferimento (i piccoli del gruppo mare, i mezzani del gruppo montagne e i grandi del gruppo ghiaccio).

La programmazione didattica in particolare segue uno sfondo integratore e l'offerta formativa è ulteriormente arricchita dai laboratori e dai progetti che si modificano di anno in anno a seconda delle diverse scelte educative:

CORSO DI AVVIAMENTO ALLA LINGUA INGLESE
(scopri di più)

PROGETTI SPECIFICI

• Progetto accoglienza: “bentornati e benvenuti”
• Progetto “facciamo festa insieme”
• Progetto “sicuri a scuola”

LABORATORI CREATIVI:

• Laboratorio di religione
• Laboratorio narrativo
• Laboratorio fonologico
• Laboratorio di psicomotricità
• Laboratorio di lettoscrittura e grafomotricità
PERCORSO RACCORDO - CONTINUITÀ CON LA SCUOLA PRIMARIA
L'ultimo anno della scuola dell'infanzia è considerato un anno ponte perchè rappresenta un anno di passaggio in cui i bambini vengono accompagnati a scoprire ed apprezzare ciò che li attende alla scuola primaria.

In questa fase l'obiettivo della nostra Scuola è quello di salvaguardare il profondo bisogno di unità e continuità che il bambino ha, considerando e valorizzando l'esperienza e la storia che egli ha vissuto.

Il nuovo percorso della scuola primaria si costruisce cosi sulla base di ciò che già c'è e questo consente al bambino di proseguire con più sicurezza e con più fiducia verso nuove conquiste conoscitive e relazionali.

La nostra scuola collabora attivamente con le scuole primarie presenti sul territorio e organizza ogni anno un percorso specifico per favorirne un passaggio il più possibile graduale e sereno al successivo ordine di scuola.

Programmazione didattica

Nell'attività strutturata, gestita dall'insegnante e programmata in èquipe, il bambino raggiunge competenze specifiche in rapporto all'età, alle attitudini e agli obiettivi prefissati.
Il progetto didattico annuale si articola in unità di apprendimento e fa riferimento ai campi d'esperienza. suddivisi in ambiti al fine di favorirne il miglior percorso educativo. Le attività didattiche sono diversificate per fascia di età ed è previsto un coinvolgimento delle famiglie per arricchire la proposta formativa.
La strutturazione delle attività si svolge attraverso un lavoro di intersezione: suddividento tutti i bambini delle due sezioni eterogenee (classe terra e fuoco) in gruppi omogenei ridotti numericamente, ciascuno con la propria insegnante di riferimento (i piccoli del gruppo mare, i mezzani del gruppo montagne e i grandi del gruppo ghiaccio).

La programmazione didattica in particolare segue uno sfondo integratore e l'offerta formativa è ulteriormente arricchita dai laboratori e dai progetti che si modificano di anno in anno a seconda delle diverse scelte educative:

CORSO DI AVVIAMENTO ALLA LINGUA INGLESE
(scopri di più)

PROGETTI SPECIFICI

• Progetto accoglienza: “bentornati e benvenuti”
• Progetto “facciamo festa insieme”
• Progetto “sicuri a scuola”

LABORATORI CREATIVI:

• Laboratorio di religione
• Laboratorio narrativo
• Laboratorio fonologico
• Laboratorio di psicomotricità
• Laboratorio di lettoscrittura e grafomotricità
PERCORSO RACCORDO - CONTINUITÀ CON LA SCUOLA PRIMARIA
L'ultimo anno della scuola dell'infanzia è considerato un anno ponte perchè rappresenta un anno di passaggio in cui i bambini vengono accompagnati a scoprire ed apprezzare ciò che li attende alla scuola primaria.

In questa fase l'obiettivo della nostra Scuola è quello di salvaguardare il profondo bisogno di unità e continuità che il bambino ha, considerando e valorizzando l'esperienza e la storia che egli ha vissuto.

Il nuovo percorso della scuola primaria si costruisce cosi sulla base di ciò che già c'è e questo consente al bambino di proseguire con più sicurezza e con più fiducia verso nuove conquiste conoscitive e relazionali.

La nostra scuola collabora attivamente con le scuole primarie presenti sul territorio e organizza ogni anno un percorso specifico per favorirne un passaggio il più possibile graduale e sereno al successivo ordine di scuola.

Uscite didattiche e visite guidate

Durante l’anno scolastico la Scuola organizza uscite didattiche e visite guidate sul territorio, fornendo un arricchimento dell’offerta formativa. Queste esperienze rivestono un ruolo importante nella formazione dei bambini e costituiscono un valido strumento nell’azione didattico-educativa.
Sul piano educativo consentono un positivo sviluppo delle dinamiche socio-affettive del gruppo classe, sollecitano la curiosità e promuovono una forma di apprendimento attivo e significativo, legato alla realtà. Sul piano didattico favoriscono l’apprendimento di importanti contenuti disciplinari, l’attività di ricerca e l’esplorazione e conoscenza dell’ambiente.

Uscite didattiche e visite guidate

Durante l’anno scolastico la Scuola organizza uscite didattiche e visite guidate sul territorio, fornendo un arricchimento dell’offerta formativa. Queste esperienze rivestono un ruolo importante nella formazione dei bambini e costituiscono un valido strumento nell’azione didattico-educativa.
Sul piano educativo consentono un positivo sviluppo delle dinamiche socio-affettive del gruppo classe, sollecitano la curiosità e promuovono una forma di apprendimento attivo e significativo, legato alla realtà. Sul piano didattico favoriscono l’apprendimento di importanti contenuti disciplinari, l’attività di ricerca e l’esplorazione e conoscenza dell’ambiente.

Periodo scolastico e orari

La struttura è aperta:
  • da Settembre a Giugno
  • dal lunedì al venerdì
  • dalle ore 7.30 alle ore 17.30

Orario frequenza Scuola dell’Infanzia


La struttura offre un servizio di Pre-Scuola e Post-Scuola con le stesse insegnanti di sezione.
Le famiglie possono usufruire di questi servizi integrativi anche solo occasionalmente.
Scuola dell’Infanzia Paritaria e Nido Integrato ”Luigi Banfi” Via Tevere, 13/A • 20017 Rho (MI) • P.I. 10026910157 • C.F. 86501680150
lun-ven: 7.30 - 17.30 02.9301248 segreteria.banfi@scuolabanfi.it Parrocchia San Michele Privacy & Cookie Policy
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Informativa sulla privacy Acconsenti e chiudi